Secondo il nostro sistema legislativo, il chiamato all’eredità, in forza di legge o testamento, per definirsi erede e ottenere i beni ereditari deve accettare l’eredità. La dichiarazione di successione e la trascrizione del relativo certificato hanno una valenza esclusivamente fiscale e, per espressa previsione normativa, non producono alcun effetto civilistico.
Quando si stipuli un atto di compravendita che abbia per oggetto immobili che provengano da una successione, il notaio è tenuto a trascrivere l’accettazione tacita di eredità, salvo il caso in cui l’acquisto ereditario non risulti già trascritto .
Il motivo principale per il quale è necessaria tale formalità è la tutela dell’acquirente, e banca mutuante, dalla fattispecie dell’erede apparente. È, possibile che chi vende sia erede solo apparentemente e quindi, chi acquista potrebbe...continua